Le persone infatti cercano quello che gli serve su internet per soddisfare le loro curiosità, prendere le informazioni che reputano opportune e vedere le attività locali ed i negozi più vicini che offrono gli articoli che a loro interessano.
Contattano poi il venditore o si recano direttamente sul posto per finalizzare l'acquisto.
Semplicemente questo è quello che succede in realtà, ne più ne meno.
Infatti i nostri smartphone rilevando automaticamente la nostra posizione tramite la funzione di geolocalizzazione, (a patto di non disattivarla manualmente), sono in grado di trasmetterla a piattaforme come Google, Facebook o Instagram, in modo che queste possano erogare contenuti profilati in base al luogo dove ci troviamo nel momento che facciamo la ricerca.
Se ad esempio stai passeggiando in centro a Milano in una calda giornata estiva e vieni assalito da una voglia improvvisa di un bel gelato fresco, interrogando il tuo "telefonino", Google ti proporrà prima di tutto le gelaterie che si troveranno fisicamente più vicine alla tua posizione; ovvero quelle che ha rilevato nel preciso istante che le hai cercate.
Poi con l'integrazione di
Google Maps, il tuo telefonino sarà in grado di guidarti tramite la funzione navigatore satellitare sia che tu ti trovi a piedi, in auto o decida di prendere dei mezzi pubblici, indicandoti il percorso più veloce.
Sembra incredibile vero? Ma accade così milioni di volte tutti i giorni!