Template siti web! Tutto quello che devi sapere per fare la scelta giusta.
Se hai deciso di realizzare il tuo nuovo sito web e sei alla ricerca di un template che soddisfi a pieno le tue esigenze, allora la buona sorte ti ha portato nel posto giusto.
Infatti prima di procedere in questa scelta così delicata, è bene che tu conosca tutte le informazioni racchiuse in questo articolo, perché contrariamente a quello che puoi pensare, un template non è solo grafica.
Ecco cosa ti è indispensabile sapere:
Per partire col piede giusto è necessario prima di tutto capire l'esatto significato della parola template in italiano, ovvero “sagoma” o “modello”. Detto in due parole è proprio quello che è, una sagoma che modella il nostro sito web.
Infatti è una sagoma che si occupa prevalentemente di organizzare il layout (disposizione degli elementi) dei contenuti presenti nel font-end delle nostre pagine web. Concetto molto importante che riprenderemo in seguito.
In poche parole possiamo affermare che un template è una sovrastruttura che serve ad organizzare tutti gli elementi visibili dall'utente di un sito internet con un certo ordine, dandogli allo stesso tempo un aspetto grafico gradevole.
Perché come abbiamo visto il compito principale di ogni template è proprio quello di fungere da sagoma finalizzata a modellare ed organizzare gli elementi di front-end del nostro sito web secondo uno schema prestabilito e ben preciso.
Questi schemi variano in ogni template e la loro forma determinerà il modo in cui saranno mostrati i nostri contenuti agli utenti che navigheranno le nostre pagine web.
Infatti non dovremmo mai scegliere un template solo in base al suo aspetto estetico, ma dovremmo scegliere un modello che possa valorizzare al massimo i nostri contenuti.
Detto in parole povere non devono essere i nostri contenuti ad adattarsi al template, ma il template deve essere funzionale ai nostri contenuti. Mi raccomando questo è molto importante.
Per esempio se abbiamo deciso di mettere online il nostro negozio di abbigliamento, scegliere un template pensato per un villaggio vacanze, anche se è ci piace da morire, potrebbe non essere una scelta azzeccata.
Anche se la prima cosa che cattura il nostro occhio è principalmente la grafica, come abbiamo visto, un template non è solo grafica.
Un template non si limita solo a rendere più bello e più accattivante l'aspetto grafico delle pagine del nostro sito, ma possiede dei modelli con delle strutture rigide che non possono essere modificare (a meno di non intervenire pesantemente sul codice).
Questo implica che una volta installato dobbiamo tenercelo così.
Facciamo un esempio per chiarire meglio il concetto.
Se nell'appartamento che abbiamo intenzione di acquistare volessimo allargare la cucina, spostare il bagno o modificare una finestra saremo costretti ad effettuare interventi strutturali sui muri e sugli impianti. Potendo scegliere la casa sarebbe meglio prenderne una con gli spazi giusti così da occuparci solo di arredarla (mettere all'interno i nostri contenuti).
Come abbiamo già detto in più di un'occasione WordPress è uno strumento potente, versatile e veloce, molto utilizzato per la realizzazione di siti web di ogni tipo. Basti pensare che oltre il 43% dei siti presenti su internet è costruito con la sua tecnologia; praticamente più di uno su tre.
WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source con licenza GNU GPLv2, il che significa che chiunque può utilizzarlo e modificarlo gratuitamente. Forse è proprio questo il motivo per il quale molti sviluppatori hanno deciso di offrire una marea di template e di plugin realizzati esclusivamente per gli utenti di questa piattaforma.
Infatti per gestire il front-end di WordPress abbiamo a disposizione una vastissima gamma di temi sia gratuiti che a pagamento in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze di qualsiasi progetto web.
Riassumendo possiamo dire che i template sono dei modelli precostruiti sia nella grafica che nella struttura pronti ad essere montati sui propri siti web.
Sei subito online!
Queste soluzioni offrono dei vantaggi incredibili permettendo a chiunque di realizzare il proprio sito internet senza avere nessuna specifica competenza.
Si installano velocemente con pochi clic e sicuramente sono molto più economici di farsene fare uno su misura.
Ampia scelta di modelli diversi.
Ci sono centinaia di modelli gratuiti disponibili ed altrettanti che con poche decine di euro è possibile acquistare.
Tra l'altro i prodotti a pagamento oltre ad essere più curati ed efficienti offrono la garanzia di essere continuamente aggiornati nel tempo.
Visti, piaciuti e graditi...
In poche parole una volta acquistati te li tieni così, poiché il livello di personalizzazione è veramente minimo se non addirittura nullo.
Problemi di performance.
I template preconfezionati vengono realizzati per soddisfare ogni funzionalità disponibile in WordPress, questo significa che devono prevedere la possibilità che l'utente possa utilizzarle tutte, cosa che non avviene sempre.
Chi realizza questi template ovviamente non può prevedere le finalità specifiche del cliente, pertanto deve comprenderle tutte per non scontentare nessuno.
Se paragoniamo WordPress ad un ristorante, possiamo dire che nel suo menù possiamo trovare i primi piatti, i secondi piatti, i contorni, le pizze ed i dessert.
Ma cosa succede se nel progetto che ti serve realizzare hai bisogno solo dei primi piatti, solo dei secondi o solo dei dessert?
Succede che in ogni caso caricherai lo stesso tutte le funzionalità previste nel template, per andare di fatto, ad utilizzare solo quelle che ti servono.
É come mantenere uno chef in un locale che fa solo le pizze, o il pizzaiolo in una gelateria.
Tutto il codice del template che non utilizzerai sarà ugualmente letto in tutto o in parte dal browser rallentando il caricamento delle tue pagine web, con il risultato di penalizzare il sito nella SEO e nell'esperienza utente. Per comprendere l'importanza della velocità di apertura ti rimando a questo nostro articolo: Il tuo sito web è veloce?
Modifiche si ma a pagamento.
Se decidi di cambiare qualcosa su questi template puoi farlo solo attraverso la modifica del codice. Questo ti obbliga a rivolgerti ad un professionista che sia in grado di lavorarci senza fare danni. Le modifiche a delle classi CSS infatti potrebbero compromettere la stabilità dell'aspetto grafico di tutte le pagine e non solo di quella che si vuole cambiare, mentre le modifiche al codice PHP potrebbero mandare in crash l'intero sito web.
Ti posso garantire che il mal di testa in questo caso supererà di gran lunga i soldi che hai risparmiato.
A volte chi più spende meno spende.
Ogni modifica che vorrai implementare sul tuo template preconfezionato ti costerà dei soldi e considerando che, molto probabilmente, non troverai nessuno (con le giuste competenze) disposto a metterci le mani per meno di € 150 a modifica, significa che con una decina di interventi mal contati avrai speso la stessa cifra di un template completamente personalizzato sulle esigenze della tua azienda.
Non creare template Frankenstein!
La quasi totalità delle modifiche "leggere" legate ad alcuni aspetti grafici come i colori, i font e qualche elemento di stile saranno integrate e facilmente digerite dal tuo template, mentre modifiche più strutturali, che cambieranno intere parti del layout creeranno di fatto un template Frankenstein. Ovvero una struttura cucita insieme da vari pezzi di codice che di fatto vanno a sostituire quelli originali. Queste pratiche potrebbero compromettere le performace dell'intero sito internet.
Quindi se il totale delle modifiche che avrai intenzione di fare supera una certa cifra o arriva a compromettere la stabilità del sito web, a quel punto è meglio prendere in considerazione l'idea di rifarlo da zero.
Creare un tema child per non perdere le modifiche con gli aggiornamenti.
Se si utilizza WordPress è necessario adottare delle pratiche affinché le proprie modifiche non vengano perse con gli aggiornamenti.
Infatti ogni aggiornamento fatto dallo sviluppatore del tema sui nostri template andrà completamente a sovrascrivere tutte le modifiche fatte sul codice, di fatto cancellandole definitivamente.
Come risolvere il problema allora?
WordPress per ovviare a questo problema, ci da la possibilità di creare dei temi child.
Vengono chiamate così perché sono una copia del tema originale sul quale è possibile fare delle modifiche che restano sempre valide nel tempo.
Con il tema child è possibile effettuare tutti gli aggiornamenti senza la preoccupazione di perdere le modifiche fatte al proprio template.
In conclusione possiamo dire che la maggior parte dei template, soprattutto quelli nella versione a pagamento sono in grado di portare il tuo sito web ad un buon livello che può soddisfare la maggior parte degli utenti.
Tuttavia se vuoi utilizzare il tuo nuovo sito web per scopi prettamente professionali la scelta di realizzare un template completamente personalizzato sarà quasi obbligata perché sarà l'unica in grado di offrirti la migliore soluzione per la tua azienda.
Se hai bisogno di realizzare un nuovo sito web o di rifare quello che hai già, clicca sul pulsante qui sotto per avere un parere professionale in merito...
Connettiti ai tuoi clienti!